CATANIA, 11 GIUGNO 2022

OSAS patologia emergente e problematiche connesse
Orientamento Diagnostico Terapeutico

Responsabile Scientifico: Dott. Carmelo Federico

La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno

La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è una malattia cronica che colpisce oltre il 20% della popolazione adulta con rilevanti conseguenze sanitarie, sociali ed economiche. Recenti stime epidemiologiche indicano che sono circa 12 milioni gli italiani adulti malati di OSAS.
Purtroppo ad oggi, però, l’OSAS, rimane una malattia sotto-diagnosticata con elevata prevalenza nella popolazione adulta. Essa, inoltre, costituisce un fattore di rischio rilevante per lo sviluppo di malattie cardiovascolari e metaboliche con conseguente riduzione dell’aspettativa di vita e significative implicazioni economiche e sociali.
Pur essendo spesso associata all’obesità l’OSAS è significativamente presente anche in soggetti normopeso. Essa costituisce un fattore di rischio ed è associata alle più frequenti cause di morte (ipertensione arteriosa sistemica, malattia coronarica, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, stroke, diabete mellito, insufficienza renale, broncopneumopatia cronica ostruttiva, cancro). L’OSAS espone a un maggiore rischio di complicanze perioperatorie, raddoppia il rischio di incidenti sul lavoro.
Il sempre più ampio ventaglio di opzioni terapeutiche oggi disponibili (adozione di corretti stili di vita, terapia posizionale, applicazione di una pressione positiva nelle vie aeree o di dispositivi odontoiatrici di avanzamento mandibolare, la chirurgia otorinolaringoiatrica o maxillo-facciale), la possibilità di personalizzare le terapie, così da prevenire e controllare le complicanze, rendono indispensabile investire risorse al fine di individuare i soggetti malati il più precocemente possibile.

Dr. Carmelo Federico

L’approccio alla persona con OSAS si avvale del contribuito di molti specialisti in ambito medico; l’odontoiatra, lo pneumologo, l’endocrinologo, il neurologo, il cardiologo, il chirurgo bariatrico, l’otorinolaringoiatra e i Medici di Medicina Generale. Tutte queste figure professionali sono convolte nel processo decisionale e terapeutico.
I professionisti sono chiamati a contribuire alla realizzazione di un modello di gestione integrata e condivisa dell’OSAS il cui fine è rendere la persona che ne è affetta “libera” di mantenere e sviluppare le proprie relazioni familiari, sociali e lavorative.
Obiettivo del corso è facilitare il dialogo tra i diversi operatori sanitari e fornire loro gli strumenti culturali da utilizzare per la creazione di una rete di conoscenze ed esperienze da condividere a vantaggio della persona malata di OSAS.

PROGRAMMA DEI LAVORI

OSAS PATOLOGIA EMERGENTE E PROBLEMATICHE CONNESSE
ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO
Catania, 11 Giugno 2022

PRIMA SESSIONE 09:00 – 11:30
L’inquadramento diagnostico delle OSAS

Moderatori: Dr. Massimiliano Sorbello, Prof. Sergio Paduano, Dr. Giovanni Gibiino

– Epidemiologia dell’OSAS 
Dr. Sebastiano Walter Pollina Addario – Dirigente Responsabile del Servizio 9 “Sorveglianza ed Epidemiologia DASOE” Regione Sicilia
– Riconoscere l’OSAS 
Dr. Salvatore Bellofiore – Dirigente Medico di Fisiopatologia Respiratoria presso U.O. Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele di Catania
– Saper interpretare l’esame polisonnografico 
Dr. Salvatore Bellofiore – Dirigente Medico di Fisiopatologia Respiratoria presso U.O. Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele di Catania
– La fisiopatologia del collasso e la sleep Endoscopy 
Dr. Carmelo Federico – Responsabile U.O. di Otorinolaringoiatria – Casa di Cura Gibiino di Catania
– La punta dell’iceberg della medicina perioperatoria: OSAS
Dr. Ivana Zdravkovic – Medico Anestesista Casa di Cura Gibiino di Catania
– Le apnee centrali
Dr. Alfio Mauro Catalano – Responsabile Servizio di Neurologia – Centro Catanese di Medicina e Chirurgia di Catania

SECONDA SESSIONE 11,30 – 14,00
Opzioni terapeutiche delle OSAS

Moderatori: Dr. Sergio Caputo, Dr. Salvatore Bellofiore, Dr. Giuseppe Riccardo Spampinato 

– Chirurgia faringo-laringea
Dr. Aldo Torrisi – Medico Otorinolaringoiatra – Casa di Cura Gibiino di Catania
– Il trattamento con Radiofrequenza
Dr. Vincenzo Calabrese – Medico Otorinolaringoiatra – Casa di Cura Gibiino di Catania
– La CPAP: indicazioni, risultati aderenze
Dr. Annamaria Costanzo – Responsabile Servizio di Fisiopatologia Respiratoria – Centro Catanese di Medicina e Chirurgia di Catania
– L’avanzamento mandibolare nel trattamento delle OSAS
Prof. Sergio Paduano – Professore Associato presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro
– La chirurgia bariatrica: i vari approcci chirurgici
Dr. Antonio Iuppa – Responsabile Raggruppamento di Chirurgia – Istituto Vidimura di Catania

LUNCH 14,00 – 15,00

TERZA SESSIONE 15,00 – 17,00
I risvolti dell’OSAS

Moderatori: Dr. Paolo Bosco – Dr. Lucio Di Mauro – Dr. Achille Giuseppe Dato

– OSAS e il cuore quali risvolti?
Dr. Marcella Virgilio – Medico Cardiologo – Casa di Cura Gibiino di Catania
– Profili medico-legali previdenziali ed assistenziali in tema di OSAS
Dr. Alfonso Terrasi, Coordinatore Regionale Medico-Legale INPS Sicilia
– OSAS e idoneità lavorativa
Dr. Ernesto Ramistella – Medico Competente
– Il medico di medicina generale nell’OSAS
Dr. Domenico Grimaldi – Presidente FIMMG

FORM CONTATTI

Compila il form contatti per ulteriori informazioni.

    CHIUDI
    CHIUDI